Con il termine origami si intende l'arte di piegare la carta (o-ri-gami, termine derivato dal giapponese; ori: piegare e kami carta) e, sostantivato, l'oggetto che ne deriva. Esistono tradizioni della piegatura della carta anche in Cina (Zhe Zhi"), tra gli Arabi ed in occidente. Alcune ricerche contestano l'invenzione dell'origami e ne titolano la provenienza dalla Cina, in quanto fu la prima ad avere la carta già sin dal 200 a. c. e pertanto sarebbe la più relativa alla scoperta ed uso.
La tecnica moderna dell'origami usa pochi tipi di piegature combinate in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati; quella antica prevedeva anche possibili tagli, da qui si nota il miglioramento a solo vantaggio della piegatura. In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, i cui lati possono essere di colore differente e continua senza fare tagli alla carta, ma l'origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate. Alla base dei principi che regolano l'origami, vi sono senz'altro i principi shintoisti del ciclo vitale e dell'accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent'anni, e la sua bellezza non risiede nel foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce, in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo.
Corsi di Origami per bambini
I nostri corsi di Origami rivolti ai bambini, si avvalgono di semplici spiegazioni ed il costante controllo dei piccoli da parte dell'istruttrice. In breve ogni singolo bimbo potrà apprendere l'arte di come comporre con la carta piegata le varie forme per lui interessanti
Corsi di Origami per 3a età
I corsi si tengono al venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso Centro Diurno Anziani in Via G. Carducci a Lodi