
Appassionato alle Arti cinesi, nel 1992 si avvicina anche al Taiji Quan della famiglia Chen iniziando con il M° He Bing Quan; segue poi dei seminari nel 1994 e nel 1995 con il M° Chen Xiao Wang, 19° discendente della famiglia, continuando il lavoro negli anni successivi con il M° Guo Ming Xu ed approfondendo lo studio delle due forme principali, delle armi, del Qi Gong e del Tui Shou.
Come Responsabile Nazionale dell’A.S.I., viene tutt'ora invitato ufficialmente in Cina ed in Mongolia a partecipare alle competizioni Internazionali di Shuai Jiao e Boke (Lotta Mongola), nonché agli stage Internazionali di Shou Bo, rappresentando l’Italia. Nel 2004 riceve la carica di Direttore Tecnico Internazionale F.I.S.B. (Fédération Internationale de Shou Bo con sede a Parigi), mentre nel 2007 riceve l’incarico di Vice Presidente della ESJSBF (European Shuai Jiao e Shou Bo Federation).